ARCHIVIO - European Police Association | ITALIA

Vai ai contenuti

Menu principale:

ALTRO
COSA TROVI NELL'ARCHIVIO?
Notizie, file e documenti presenti nella versione precedente (di questo sito web) oramai non più attuali ma in ogni modo visibili e consultabili. Articoli oramai scaduti dedicati ai raduni, corsi etc. Il formato utilizzato è .pdf, il più comune e compatibile su tutte le piattaforme web.
Motoraduno Internazionale  - 4° Raduno Nazionale delle Polizie Locali - Edizione 2022 | dal 5 al 10 Luglio
Motoraduno Internazionale FF.PP. L'Aquila 24, 25, 26 e 27 settembre 2020
Salvo ulteriori provvedimenti ministeriali ci saremo. Osservando tutte le regole di distanziamento, uso delle mascherine quando necessarie e rispettando le norme di igienizzazione personale. I posti disponibili per i motivi relativi alle norme di distanziamento saranno ridotti, pertanto si prega gli interessati alla partecipazione di mandare la loro iscrizione entro e non oltre il 31 agosto 2020.
Noi ci saremo! Ti aspettiamo non mancare!!!
Motoraduno delle Polizie Locali - Dei Comandi del Lazio
Sabato 12 Settembre 2020 | da Marino (RM) a Cisterna di Latina (LT)
MOTORADUNO L'AQUILA 2019
La Riforma dei servizi di Polizia in Belgio
Relazione in occasione del XXXII Convegno "Le giornate della Polizia Locale" Riccione 2013
- di Paul Cirino (Commisaire de Police e.r.)
- Andre Decorte (commisaire de Brigade e.r.) Presidente e Segretario europei dell'E.P.A.
L'identità delle polizie municipali. Francia e Italia, differenze e affinità
- di Stefano Borrelli (delegato E.P.A. Italia)
A CHE PUNTO E' LA NOTTE?
Post in agrodolce sulla situazione dei servizi di polizia in Italia /1
- di Giovanni Leone Iannello (Delegato E.P.A. Sicilia)
Servizio di polizia e telefonino; Cellulari Hi Tech, computer di bordo, palmari: ecco la distrazione operativa (di Lorenzo Borselli dalla Rivista Ufficiale ASASP "Il Centauro")
Abstract: da tempo, durante il servizio operativo, l’autore del seguente articolo si è accorto che il livello di concentrazione di molti colleghi si è abbassato. La causa? Il telefonino. Ogni 7 minuti, mediamente, ciascuno di noi mette mano al display per soddisfare il bisogno di leggere una notifica e di rispondere: lo facciamo almeno 150 volte al giorno. Lavorare a un complesso rapporto di polizia in équipe è diventato sempre più difficile e spesso è deprimente anche intrattenere coi colleghi – e non solo – attività addestrativa: non parliamo di appostamenti o servizi di pattuglia. Bisogna sempre richiamare l’attenzione, perché quel bisogno è ossessione e alla fine nessuno, o quasi, resiste. Se qualcuno decide di prenderci di sorpresa per farci del male, non dovrà fare altro che aspettare 7 min...>>>
Decreto sulla sicurezza urbana una occasione da non sprecare, per razionalizzare l'ordinamento delle polizia locali
Gabrielli nuovo Capo della Polizia
Lo Stress del poliziotto e quel "maledetto" turno in quinta
Forestale addio, ricorsi in vista: riforma a rischio paralisi per 2 anni
20.04.2016 Raffica di mitra contro caserma Carabinieri di Secondigliano - Il Generale De Vita: non ci intimidiscono
20.04.2016 - Polizia Locale Reggio Emilia-Operazione anti droga
18.04.2016 - Due poliziotti in servizio al seggio lasciano il loro "segno"
18.04.2016- Sicurezza urbana, Bianco: "In arrivo il decreto, Vigli armati e addestrati"
18.04.2016 - Polizia Locale: quell'insostenibile "incertezza" dell'essere, di Ugo Terracciano
16.04.2016 - Bari è un manicomio, Polizia Locale e ordine pubblico: due ore in auto coi Vigili
European Police
europeanpolice.it
Per qualsiasi informazione relativa all'Associazione, alle modalità di adesione, per proporre convenzioni, sponsorizzazioni e altro, scrivi qui.


Copyright © 2023 | All rights reserved
Torna ai contenuti | Torna al menu